Progetto scuola sicura 2 (infanzia Nuccio)
Le lezioni del progetto sulla sicurezza nella scuola dell'infanzia Nuccio è proseguito con un percorso sui rischi e pericoli nella scuola. Ecco alcune immagini delle attività svolte in questo a.s. 2013/14.
Individuati i pericoli, i bambini li disegnano, costruiscono il gioco dell’oca e ci giocano:
![]() |
![]() |
Attività Intercultura (Don Milani)
Ecco la foto del cartellone, realizzato il 30 aprile 2014, con gli alunni del Centro Ulysse, relativo al percorso didattico fatto su Mandela e il Sudafrica.
Alimentazione e salute
La scuola, in quanto “luogo” privilegiato e vitale per la crescita e lo sviluppo del bambino, collabora con la famiglia per tutte le iniziative miranti a promuovere il suo benessere. La condivisione, tra insegnanti e genitori, delle attività realizzate in classe può contribuire a sostenere “in famiglia” le iniziative avviate a scuola, aiutando i bambini a mantenere uno stile di vita equilibrato nell’arco dell’intera giornata.
OKKIO alla Salute è un progetto della regione Toscana, per la sorveglianza nutrizionale su alimentazione e attività fisica nei bambini della scuola primaria. La sorveglianza OKkio fa parte del Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni. Ecco le "Le Linee di indirizzo per la Ristorazione Scolastica" emesse dalla Regione Toscana, che riconfermano la finalità educativa svolta dai pasti consumati a scuola.
E' possibile qui scaricare alcuni documenti su alimentazione e salute della regione Toscana.
Progetto scuola sicura 1 (infanzia Nuccio)
I bambini della scuola dell'infanzia Nuccio hanno partecipato al progetto "Polizia Stradale Scuola sicura tra immagini e parole":
La poliziotta spiega i comportamenti corretti,
da tenere sulla strada.
|
![]() I bambini a turno
si mettono nei "panni del poliziotto";
|
![]() I bambini guardano i cartoni animati
con la LIM.
|
Saluto finale |
Vacanze pasquali
Un augurio da tutto il comprensivo Don Milani
(Albero di Pasqua delle classi della primaria Nuccio: biglietti d'auguri, uova e ... carote)
La Boheme
Il giorno 15 aprile 2014 le classi seconde e eterze dell'I.C. Don Milani si sono recate presso la St. Mark Anglican Church (Via Maggio 18 Firenze) per assistere all'opera lirica La Bohème.
Prove INVALSI (classe terza - Don Milani)
Ecco, qui, si può scaricare l'ultima prova Invalsi. Gli studenti di terza della scuola secondaria di primo grado Don Milani devono scaricare e svolgere la prova di matematica come compito per casa durante le vacanze di Pasqua.
Corpo forestale dello stato (Don Milani)
Tutte le classi prime della scuola secondaria Don Milani hanno partecipato al progetto: "Corpo Forestale dello stato" delle chiavi della Città, presso Villa Favorita di Firenze. Il percorso si concluderà con una visita alla riserva naturale biogenetica di Vallombrosa.
Il progetto ha l'obbiettivo di conoscere il Corpo forestale dello Stato, Forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema, presentare alcune attività del Corpo forestale dello Stato che prevedono la sorveglianza delle Aree Naturali Protette e la gestione delle Riserve Naturali Statali (come quella di Vallombrosa) e illustrare alcune attività di pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile, con particolare riferimento all’attività di contrasto agli incendi boschivi (lotta attiva e indagini connesse all’individuazione dei responsabili).
Qui puoi vedere alcune foto dell'attività svolta presso Villa Favorita del Corpo forestale.