I progetti dell'Istituto si dividono in cinque macroaree:
progetto | descrizione | referente |
1 - Supporto al benessere degli alunni | ||
Informazione e orientamento verso le scuole superiori |
Si articola in iniziative per promuovere la conoscenza degli istituti superiori presenti sul territorio fornendo ai ragazzi della terza media informazioni relative ai curricula e alle attività degli Istituti e in iniziative di continuità per promuovere attività che favoriscano negli alunni la conoscenza delle metodologie di lavoro proprie della Scuola superiore. | Bonanni |
Continuità fra gli ordini | Consiste in una specifica formazione per gli alunni delle classi ponte, attraverso visite ai plessi, azioni di tutoraggio, attività nelle classi dell’ordine superiore allo scopo di favorire l’inserimento nelle classi degli anni successivi e di creare una continuità nei processi di apprendimento. | Attisano |
Istruzione domiciliare | Il progetto è attivato per quegli studenti che, per importanti motivi di salute, necessitino di rimanere a casa o in ospedale per lunghi periodi. | - |
Piani educativi per studenti diversamente abili |
Sono piani individuati per ciascuno studente in collaborazione con la famiglia e con gli esperti del settore sanitario, anche avvalendosi di enti e figure pubblici e privati particolarmente importanti negli ambiti specifici che interessano lo studente. |
Ridi |
Piani educativi per studenti BES |
Sono piani individuati per ciascuno studente in collaborazione con la famiglia e con gli esperti del settore sanitario, anche avvalendosi di enti e figure pubblici e privati particolarmente importanti negli ambiti specifici che interessano lo studente. | Fonte |
Dopo scuola | È un’attività svolta nella scuola secondaria. Spesso gli alunni si trovano in difficoltà perché a casa sono soli e/o non riescono comunque a concentrarsi nello studio; di fronte ad una difficoltà, anche piccola, di metodo di studio o di tipo disciplinare, non sanno come risolvere il problema e quindi tendono ad abbandonare i compiti che stanno svolgendo. Alcuni educatori sono perciò presenti per aiutare gli allievi ad affrontare lo studio pomeridiano, anche rafforzandoli dal punto di vista disciplinare e metodologico. | Alderighi |
Attività di recupero | Vengono svolti, durante l’anno scolastico, per gli alunni che hanno difficoltà in alcune materie. | Alderighi/Angileri |
Corsi di italiano per stranieri | Vengono svolti, durante tutto l’anno, per gli alunni non di lingua madre italiana, con vari livelli di preparazione. Sono tenuti sia dai docenti dell’Istituto che dai docenti del Centro Ulysse del Comune di Firenze. | Alderighi/Angileri |
![]() |
||
2 - Arricchimento delle competenze | ||
Educare alla salute | Comprende varie attività che si propongono di migliorare le conoscenze comportamentali dell’alunno, in modo da favorire lo sviluppo di un positivo stile di vita. L’Istituto aderisce anche a proposte che pervengono dall’esterno, sempre nell’ottica di sviluppare la prevenzione. |
/ |
Educare alla tutela dell'ambiente | Comprende varie attività che si propongono di migliorare le conoscenze comportamentali dell’alunno, in modo da favorire lo sviluppo di un positivo stile di vita, puntando alla sostenibilità ambientale, alla gestione dei rifiuti, alla riflessione sul proprio ambiente. |
/ |
Educare alla legalità e alla sicurezza |
Comprende numerose attività che consentono di valutare il rapporto tra diritti e doveri e di conoscere le Istituzioni presenti sul territorio a tutela del cittadino. La collaborazione delle Istituzioni garantisce la qualità degli interventi. Per la sicurezza, vengono attivate numerose azioni che consentono di sviluppare una cultura della sicurezza che possa garantire agli alunni di vivere con la consapevolezza dei rischi e con l'attenzione necessaria nella scuola e nella vita di tutti i giorni. |
Bini |
Educare alla cultura scientifica | Il progetto cerca di avvicinare gli studenti ad aspetti complessi della cultura scientifici, utilizzando modalità laboratoriali. | Zini |
Educare alla multimedialità | L’istituto, anche attraverso finanziamenti specifici, favorisce una didattica innovativa attraverso attività legate alla multimedialità e all’uso di strumenti informatici. | Zini |
Educare all'intercultura | La presenza di un grande numero di alunni non italiani garantisce un arricchimento della cultura | Alderighi |
Educare alla musica | In un istituto con sperimentazione musicale nella secondaria, l’attenzione alla musica non poteva essere che ampia: si organizzano attività di canto sia all’infanzia che alla primaria e corsi di strumento e orchestra. | Petrone |
Educare alla lettura | Organizzazione di attività diverse per favorire negli alunni il piacere di leggere, per sviluppare l’abitudine al prestito librario, per conoscere autori e opere diversi. | Fabrizio |
Educare al teatro | All’interno dell’Istituto sono presenti alcuni gruppi di alunni che svolgono attività teatrale guidata da esperti, sia per sviluppare la propria personalità sia per ampliare il proprio bagaglio culturale. | Alderighi |
Educare all'arte | L’Istituto è dotato di un laboratorio di ceramica e di altri spazi idonei per il disegno e le attività artistiche in genere: sono perciò organizzate lezioni con tecniche pittoriche e artistiche di varie tipologie. | Viligiardi |
Educare allo sport (infanzia e primaria) | All’interno delle lezioni, si prevede anche la collaborazione con diverse federazioni o società sportive per avvicinare gli alunni ad una più approfondita conoscenza di particolari discipline quali la pallavolo, il judo, la scherma. | / |
Educare allo sport (secondaria) | In orario pomeridiano sono organizzate per gli alunni della secondaria attività sportive; inoltre l’Istituto partecipa ai Giochi della Gioventù e ad altre manifestazioni sportive. | Pipoli |
Diffusione della cultura linguistica | È un’ampia area che comprende iniziative di vario genere: dai progetti per l’infanzia per apprendere una lingua straniera attraverso forme comunicative coinvolgenti centrate sul gioco e sulla narrazione alla realizzazione di corsi per le Certificazioni del livello di conoscenza della lingua, a lezioni svolte da stagisti americani, ecc. |
Giofrè/Bartoli |
Visite guidate e Viaggi di istruzione | Per favorire l'integrazione e la socializzazione degli studenti e fornire loro ulteriori stimoli, sono organizzati ogni anno visite e viaggi di istruzione. | / |
Corsi extracurricolari | Sono corsi che si tengono di pomeriggio e sono dedicati agli alunni della scuola secondaria; investono campi diversi come la ceramica, la lingua straniera, lo sport, ecc. | / |
![]() |
||
3 - Cultura della qualità e della sicurezza | ||
Autovalutazione di Istituto | Da alcuni anni il nostro Istituto si è posto l’obiettivo di avviare i processi che vi si attuano verso un’ottica di qualità che consiste nell’identificare, attraverso le indicazioni fornite dall’autoanalisi, le criticità prevalenti e i punti di forza, per procedere ad azioni di miglioramento continuo. | Chianese |
Sperimentazione didattica | L’Istituto attribuisce grande importanza all’innovazione didattica che viene realizzata anche in collaborazione con altre scuole e con enti istituzionali e non. | Angileri |
Documentazione didattica e nuove tecnologie | Risulta sempre più importante restare al passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie sia nella didattica che nell’amministrazione e nella gestione dell’Istituto. Inoltre le tecnologie informatiche consentono di creare un sistema di documentazione dei progetti e delle attività didattiche per non disperdere preziose acquisizioni. | Zini |
Servizio di prevenzione e protezione | La responsabilità complessiva dell’organizzazione della sicurezza nella scuola è del Dirigente Scolastico, che assume il ruolo ed i compiti che la legge assegna al datore di lavoro. Assieme a personale interno, ad un esperto esterno e con la collaborazione del Comune di Firenze, si provvede ad una puntuale organizzazione della gestione della sicurezza. | / |
Sito web d’Istituto | Offre un’informazione in ampliamento costante, per offrire un servizio utile per l’utenza ma anche per il personale. | Zini |
Biblioteca | Sono collocate nei vari plessi | / |
Gestione ed utilizzo degli impianti sportivi | A causa dell’utilizzo non esclusivo da parte dell’Istituto delle palestre, è necessario un piano di gestione concordato con gli altri istituti dell’area e che tenga anche conto del massiccio uso che viene fatto da parte di società sportive private. | DSGA |
Servizi di supporto organizzativo | Sono commissioni necessarie al buon funzionamento dell’attività didattica nell’istituto: Coordinamento dei consigli di classe Segreteria/Verbalizzazione dei consigli di classe Coordinamento dei dipartimenti disciplinari Commissione elettorale Elaborazione orario delle attività didattiche |
/ |
![]() |
||
4 - Progetti col territorio | ||
Formazione per il territorio | Sempre nell’intento di migliorare l’integrazione con il territorio, l’Istituto sostiene e promuove iniziative di educazione nei confronti della popolazione. | DSGA |
Collaborazione con Enti/Associazioni/Agenzie formative | Di volta in volta vengono stipulate convenzioni per la realizzazione di particolari iniziative o di corsi di formazione. | DSGA |
![]() |
||
5 - Formazione e aggiornamento | ||
Formazione del personale |
Le innovazioni continue nella didattica, nella normativa, nell’innovazione tecnologica pongono la necessità di un continuo aggiornamento professionale sia autonomo che organizzato. Gli ambiti coinvolti non sono solo quelli prettamente legati alla didattica, ma investono anche l'area del personale non docente: molte delle funzioni svolte sino a ieri dagli uffici dell’Amministrazione centrale e periferica oggi ricadono sul personale di segreteria delle singole scuole. Il personale docente partecipa a corsi di formazione inerenti gli aspetti metodologici e disciplinari, nonché le nuove tecnologie di comunicazione. Il personale ATA partecipa a corsi di formazione e aggiornamento relativi alle tematiche giuridiche, amministrative e fiscali e alla comunicazione e gestione dell’utenza. |
Barzanti |