Il trattamento dei dati personali degli studenti e delle loro famiglie, dei lavoratori, e di tutti coloro che instaurano rapporti con l’Istituzione scolastica avviene nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali, riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi e in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possano essere realizzate mediante dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità.
E' cura dell’istituto fare in modo che i dati siano: esatti, pertinenti, completi e costantemente aggiornati; trattati in modo lecito e secondo correttezza, per scopi determinati ed espliciti; conservati per un periodo di tempo non superiore al necessario.
Per ciò che concerne il trattamento dei dati personali degli studenti l’istituto si impegna a far conoscere alle famiglie i tipi di dati raccolti e le modalità di utilizzazione.
L’istituto non è tenuto a chiedere il consenso per il trattamento dei dati degli studenti, fermo restando che il trattamento dei dati personali verrà svolto esclusivamente per il perseguimento delle specifiche finalità istituzionali o se espressamente previsto dalla normativa di settore.
La comunicazione dei dati da parte dell’Istituto ad altri soggetti pubblici, ove non sia espressamente disciplinata da norme di legge o regolamentari, è condizionata solo alla previa comunicazione al Garante. Decorso inutilmente il termine di 45 giorni dalla richiesta, la procedura di trattamento può liberamente seguire il proprio corso.
Il trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte dell’istituzione scolastica è consentito solo se autorizzato dall’interessato, nonché previsto da una espressa disposizione di legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati, le operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite. In assenza di espressa previsione di legge, l’istituzione scolastica dovrà chiedere l’autorizzazione al trattamento al Garante. Decorso inutilmente il termine di 45 giorni dalla richiesta l’autorizzazione al trattamento è negata.
Il trattamento dei dati sensibili e giudiziari verrà svolto secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato e soltanto nel caso in cui il trattamento stesso sia indispensabile per lo svolgimento delle attività istituzionali che non possano essere adempiute mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura diversa.
E' cura dell’istituzione scolastica verificare periodicamente l’esattezza e l’aggiornamento dei dati sensibili e giudiziari, nonché la loro pertinenza, completezza, non eccedenza e indispensabilità rispetto alle finalità perseguite nei singoli casi, anche con riferimento ai dati che l’interessato fornisce di propria iniziativa.
I dati relativi allo stato di salute o alla vita sessuale sono conservati separatamente da altri dati personali e non possono essere diffusi. Il loro trattamento sarà effettuato soltanto qualora vi sia il consenso scritto dell’interessato e l’autorizzazione del Garante.
Il trattamento di alcuni dati personali degli studenti e delle loro famiglie, compresi quelli sensibili e giudiziari, vengono trattati con estrema cautela, verificando non solo la pertinenza e completezza dei dati, ma anche la loro indispensabilità rispetto alle rilevanti finalità pubbliche che si intendono perseguire.
Leggi le finalità per le quali l'Istituto tratta i dati sensibili.